HIT d.d. Nova Gorica, Slovenia
Prenota ora

Prenota ora

I vantaggi della prenotazione diretta

ikone-rezervacija_Perla_avg24_1

Garanzia del miglior prezzo

ikone-rezervacija_Perla_avg24_2

Supporto 24/7

ikone-rezervacija_Perla_avg24_3

Cancellazione gratuita

ikone-rezervacija_Perla_avg24_4

Offerte esclusive per i membri

Tutti i vantaggi

Antipasti freddi

FRICO CON LA TLAČENKA E CIPOLLA IN AGRODOLCE

La tlačenka è un prodotto tipico che solitamente viene fatto e consumato nel periodo di macellazione. In passato quasi ogni casa di campagna teneva un maiale e, con l’arrivo del primo freddo, si procedeva con la macellazione. Per fare la tlačenka si utilizzano le parti meno pregiate della carne. Il più delle volte la testa viene bollita in brodo di maiale con l’aggiunta di spezie. Il tutto viene versato in uno stampo, quindi viene fatto raffreddare e tagliato a fette sottili. Solitamente la tlačenka veniva consumata con pane o patate bollite calde.

 

TÓC DI FICO CON POLENTA

SALSA DI FAGIOLI CON SALSICCIA LOCALE E ACETO

Il nome di questo piatto non è molto conosciuto – si tratta di un piatto di fagioli, salsiccia e aceto di vino servito con polenta.

 

TARTINA DI POLENTA CON BACCALÀ E POLVERE DELLE OLIVE DI BRDA

Il baccalà approda in questo territorio durante il periodo della Serenissima. Era un prodotto alimentare a basso costo accessibile alla popolazione contadina. I mercanti veneziani scambiavano il baccalà (o meglio “stoccafisso”) per il sale. Veniva consumato soprattutto durante la Quaresima.

FRITTATA DI VERZA E CAGLIATA ARROSTITA CON NOCI

piatto vegetariano

La frittata è una sorta di omelette preparata con uova, farina e latte o acqua. Tradizionalmente vi si aggiungevano i ciccioli o verdure a seconda della stagione – finocchio in primavera e cavolo verza in inverno. In passato una frittata serviva per sfamare intere famiglie che di solito erano composte da 5 a 8 figli.

 

FOCACCIA CON FIOCCHI D’AVENA E ZUCCA IN SAOR

piatto vegano

La più tipica era la focaccia a base di farina di polenta, a cui si aggiungevano le carrube, l’avena ecc.

 

FORMAGGI LOCALI CON CONFETTURA SPEZIATA DI PESCHE E FRUTTA A GUSCIO

La Valle del Vipacco è famosa per le sue pesche e i prodotti a base di pesche, ad esempio succhi e confetture. Provate questa versione speciale e un po’ piccante della confettura di pesche.

Repa za mojo Goričanko

RAPE PER LA MIA GORIZIANA

RAPE MARINATE CON NOCI

piatto vegano

piatto realizzato per il 70° anniversario di Nova Gorica

Il piatto è stato creato per celebrare il 70° anniversario di Nova Gorica ed è legato alla storia del minestrone “Ooo, la mia Goriziana” che potete scoprire su questo link.

FORMAGGIO GIOVANE IN OLIO D’OLIVA CON FIORI DI FINOCCHIO

I fiori di finocchio sono l’erba aromatica più caratteristica del territorio e si abbinano bene sia a piatti di carne che di verdure.

 

PROSCIUTTO COTTO IN CROSTA DI PANE CON SALSA AL CREN E MELA TIPO GORIŠKA SEVKA

È un piatto tipico della Pasqua. Durante la Settimana Santa, la spalla di maiale veniva cotta con alloro e pepe, tagliata a fette e servita con pane dolce al burro e salsa al cren. Secondo la tradizione locale, il Sabato Santo i piatti tradizionali (il prosciutto, il dolce “potica” e le uova decorate chiamate “pirhi”) si portavano a messa per la benedizione e poi la famiglia si riuniva intorno alla tavola per gustare le prelibatezze pasquali.

 

SALAME AFFETTATO DI PRVAČINA CON PANE AL LATTE FATTO IN CASA

Il salame è un prodotto di salumeria che veniva stagionato in quasi tutte le cantine dei villaggi del Litorale (Primorska). Tra le famiglie c’era una vera e propria competizione per vedere chi faceva il salame migliore. Durante il processo di maturazione, il salame acquisiva uno specifico “sapore di cantina”. Questo salame è originario del villaggio di Prvačina.

Primi piatti

Goričanka3

OH, MIA DOLCE GORIZIANA

CREMA DI VERZE CON ORZO ALLE VERDURE

piatto vegetariano

Vi invitiamo a leggere la breve storia sulle origini del piatto su questo link.

Ravioli, polnjeni s polento, v omaki iz kislega mleka s popečenim pršutom4

RAVIOLO DI POLENTA CON LATTE ACIDO, PROSCIUTTO E SALVIA

piatto realizzato per il 70° anniversario di Nova Gorica

Realizzato con ingredienti a km 0 della tradizione locale. Nelle famiglie contadine, il piatto più comune era il latte acido fatto in casa consumato con polenta e ciccioli. Le stesse materie prime le ritroviamo in questo piatto.

Secondi piatti

LINGUA DI VITELLO ARROSTO, FUNGHI PORCINI, RADICCHIO LOCALE E LATTICELLO

Con l’inizio dell’inverno, le famiglie meno abbienti che non potevano permettersi di allevare un maiale andavano in giro per le fattorie e chiedevano di poter avere in dono un po’ di carne. Molti richiedevano la lingua, ma di solito la risposta era che la lingua si teneva da parte per il parroco che sarebbe venuto a fare la benedizione. Ovviamente, il parroco, la lingua non la vedeva neanche da lontano.

 

SEDANO RAPA GLASSATO CON FIORI DI SAMBUCO, CREMA DI FAGIOLI, CROCCANTE AI SEMI DI ZUCCA E NOCI

piatto vegano

Il sedano rapa era uno dei pochi ortaggi che in autunno veniva messo in vaso e poi riposto nella stalla dove cresceva lentamente. Le parti verdi venivano raccolte per farvi la famosa zuppa “šelinka” con prosciutto. Oggi viene presentata la versione vegana del piatto.

Dolci

Frjulka

FRJULKA

BASE PREPARATA CON FARINA DI MAIS, CIOCCOLATO, VINO E CONFETTURA DI PESCHE

piatto realizzato per il 70° anniversario di Nova Gorica

La Frjulka è un dolce preparato con ingredienti della tradizione locale. Prende il nome da un luogo vicino a Prvačina (“Frjula”) dove crescono le succose pesche della Valle del Vipacco.

FETTA DELTA

DOLCE AL CIOCCOLATO E NOCI

La fetta Delta è un dolce a base di cioccolato, albume e noci, che da molti anni viene preparato all’Hit Park Hotel di Nova Gorica.

 

STRUDEL DI CAGLIATA DI TOLMINO E PERE

La cagliata di Tolmino veniva nella Valle del Vipacco con lo scambio di beni. Il grano o il vino venivano scambiati con burro, formaggio e cagliata – ad esempio 15 kg di grano per 1 kg di burro. Nella Valle del Vipacco, i vari piatti a base di prodotti caseari venivano preparati soprattutto in occasione delle feste familiari.

 

PAN DOLCE CON CONFETTURA DI PESCHE

Questo piatto dello chef Matjaž Šinigoj è legato a un ricordo della sua infanzia, quando sua madre lo portava in una pasticceria che profumava di pane dolce cosparso di zucchero. Lo chef ricorda ancora molto bene quel profumo e quel sapore e cerca di rappresentarlo con questo piatto.

DOLCI FRITTI FATTI IN CASA

“MIŠKE” – MINI TORTELLI RIPIENI, MINI CIAMBELLE

Secondo la tradizione, durante il Carnevale si mangiano dolci fritti che aiutano a scacciare l’inverno.